WhiteFly Press logo

Edizioni

WhiteFly Press

NOT TRENDY

NOT TRASH

JUST TRUE!

WhiteFly Press: un nome inglese (la mosca bianca – l'eccezione - ma anche un volo bianco, libero e incontaminato) per l'italianissima casa editrice nata l'8 aprile 2013 a Lugo di Romagna.

News


ULTIME USCITE



VIDEO

Davide Rondoni legge “Non temere il crepacuore” da Si tira avanti solo con lo schianto
IMMAGINI RAI tratte dalla puntata A Sua immagine del 2 novembre 2014


Arnaldo Colasanti intervista Davide Rondoni su "Si tira avanti solo con lo schianto"
IMMAGINI RAI tratte dalla puntata Uno Mattina Caffè del 22 luglio 2013


Paolo Di Vincenzo intervista Dan Fante per LaQtv


AUDIO

La Rossa di Bukowski
su Radio Energy

SoundCloud Audio Player
SoundCloud Player

Lunedì 3 marzo 2014 - In questa puntata di Volta Pagina, realizzata in collaborazione con la Libreria Belgravia, Viviana Dragani ha presentato: "La rossa di Bukowski" di Pamela Miller Wood.

Radio Energy web site
Radio Energy Facebook


La Rossa di Bukowski
su icon.panorama.it

Stacks Image 19830

ULTIMI APPUNTAMENTI

Rosaria Lo Russo
Baret Magarian
Andrea Sirotti


leggono
HOTell. Storie da un tanto all'ora


Caffè Letterario Le Murate
Piazza delle Murate
Firenze
18 novembre 2014
ore 19.30


L’amore non è mai clandestino
(solo le situazioni lo sono)


Cinzia Demi
Adrián Bravi
Carlo Alberto Sitta


leggono
HOTell. Storie da un tanto all'ora

Interventi poetici di Claudia Zironi e Daniela Montanari
e curiosità sulla Bologna delle maisons closes. 
Modera Gabriella Montanari (WhiteFly Press)

Spazio 100300
via Centotrecento 1/A
Bologna
19 novembre 2014
ore 19.00


Carla Menaldo e
Gianmarco Busetto


leggono
HOTell. Storie da un tanto all'ora


la Feltrinelli
Piazza XXVII Ottobre, 1
Mestre
21 novembre 2014
ore 18.00


Carla Menaldo e
Gianmarco Busetto


leggono
HOTell. Storie da un tanto all'ora


Libreria Zannoni
Corso Garibaldi, 21
Padova
22 novembre 2014
ore 17.30


EVENTO OFFICINA PARAGGI E WHITEFLY PRESS

Consolata Lanza
Vincenzo Costantino
Gianmarco Busetto
Massimiliano Zarrilli


leggono
HOTell. Storie da un tanto all'ora


Libreria Luxemburg
Via Cesare Battisti 7
Torino
28 novembre 2014
ore 18.00


PROMO

Stacks Image 15976

PROMOZIONE POKER D'ASSI!

L'intera collezione WhiteFly Press
a 49€ anziché 65€
e tanto altro

scopri come...

HOTell

Storie da un tanto all’ora
Un libro concepito come un albergo a ore.
Al banco della reception, il curatore/portiere assegna una camera a ciascuno dei 34 autori/clienti in cambio di una storia ambientata in un hotel de passe.
Stacks Image 19949

HOTell. Storie da un tanto all’ora

L'amore con i minuti contati è il filo rosso che si srotola lungo i corridoi dell'albergo. Dietro ogni porta un'esperienza da sbirciare, origliare, intuire.
Stacks Image 19960

Non sono più mia

Una raccolta di versi che è di per sé un romanzo.
Un giallo poetico.
Un incastro da scatole cinesi tra gli ultimi componimenti della poetessa Maria Marchesi (Premio Viareggio 2004).
Stacks Image 36682

“Maria Marchesi è una soggettività letteraria costantemente scissa in due entità psicologiche contrapposte: una che subisce violenza e l’altra che osserva.”

Nicola Ghezzani

Lezioni di gioia

Dalla penna lirica e ironica di Vladan Matijević fuoriesce una signora Femmina, un personaggio ricco di sfaccettature per il quale non si può che tifare. E si spalancano porte di riflessione sulla vita, l’arte, il sesso, l’orgasmo.
Stacks Image 52418

“Ho letto senza interruzione Lezioni di gioia, incuriosito, divertito, preso al laccio da questa conturbante ragazza che vive il sesso come una religione profonda.”

Dante Maffìa

Si tira avanti
solo con lo schianto

Il titolo della raccolta di Davide Rondoni la dice lunga. Suona più come una dritta, quasi un motto. Per campare ci vuole roba forte. Roba capace di farti il botto dentro.
Stacks Image 52465

Schianto autografato

Firma originale di Davide Rondoni, in esclusiva per chi acquista il libro direttamente da Whitefly Press.
Stacks Image 52476

La Rossa di Bukowski

La Miller pubblica queste memorie più di trent'anni dopo la fine della loro folle storia d'amore. Racconta con franchezza, ironia e, a tratti, commozione. Soprattutto ci regala un inedito Bukowski, fuori dai clichés letterari e dagli stereotipi umani, al di là del "personaggio", alimentato o subìto.
Stacks Image 19996

Pam Miller Wood ha colpito nel segno con queste memorie. Non si tratta di ricordi “spiati”, è vita vera, vissuta. Un libro scritto bene, vivace e commovente. Nel leggerlo ho avuto l’impressione di trovarmi in soggiorno con lei e Bukowski.

Dan Fante

GIN&GENIO

La prima raccolta di poesie di Dan Fante, figlio di John Fante.
È un appello a non buttarsi via, a non sprecare il talento. Un messaggio di speranza da parte di chi, non solo è sopravvissuto all’inferno, ma ne ha fatto scrittura viva, ruvida di scomode verità.
Stacks Image 20025

Your Headline Here

GIN&GENIO è l’altra faccia della poesia.
Quella che intinge la penna nelle viscere, nelle budella.
Quella senza maschera.
Quella vera.
Stacks Image 19914

I FANTASTICI 6

Stacks Image 19685
Stacks Image 19692
Stacks Image 19701
Stacks Image 19706
Stacks Image 19711
Stacks Image 19716

The Raven

collana di poesia


Dan Fante

GIN&GENIO

Stacks Image 19287
GIN&GENIO (titolo originale: A gin-pissing-raw-meat-dual-carburetor-V8-son-of-a-bitch from Los Angeles) raccoglie una selezione di poesie scritte da Dan Fante nell’arco di quasi vent’anni. Si tratta di un omaggio, tra il tenero e l’incazzato, alla memoria di Nicholas Fante, fratello maggiore di Dan, vittima dell'alcol. È un appello a non buttarsi via, a non sprecare il talento. Un messaggio di speranza da parte di chi, non solo è sopravvissuto all’inferno, ma ne ha fatto scrittura viva, ruvida di scomode verità. Nei suoi versi Fante jr racconta di una Los Angeles detestata e amata e di un’Italia che a tratti lo commuove, a tratti lo esaspera. Scrive di donne che gli hanno rovinato la vita, di buchi neri dovuti al gin e alla droga, di pensieri ossessivi e di sesso malato. Scorrendo le pagine ci s’imbatte a più riprese nel fantasma di John Fante. Il rumore dei tasti della vecchia Smith Corona del padre è per Dan un monito a non rinunciare, a credere nella scrittura come unica via. Fante ha dalla sua la rabbia e la disperazione come motori e stimoli alla creazione, ma non solo. C’è la fede, tutta laica, in un disegno superiore, in una spiritualità non sconnessa dal mondo.
Dan Fante poeta oscilla, nelle tematiche e nello stile, tra i risvolti crudi e quelli morbidi della vita. L’ironia bonaria non rende mai patetico il racconto della sofferenza. Lo slang sposa i non rari voli lirici. Ne nascono immagini vivide, palpabili, quasi familiari talmente sono dirette. Quello che Fante spruzza in faccia al lettore è un inchiostro grondante onestà. È un mettersi a nudo che quasi toglie il fiato. Che spiazza. GIN&GENIO è l’altra faccia della poesia. Quella che intinge la penna nelle viscere, nelle budella. Quella senza maschera. Quella vera.

Davide Rondoni

SI TIRA AVANTI SOLO CON LO SCHIANTO

Stacks Image 19339
Il titolo della raccolta la dice lunga. Suona più come una dritta, quasi un motto. Suggerisce forse una formula comprovata da manuale di sopravvivenza? Per campare ci vuole roba forte. Roba capace di farti il botto dentro. Tutto sta nel sapere dove andarsela a procurare. Di città in città, di nazione in nazione. Partire solo con gli occhi della poesia in spalla. Avanzare dritti di testa e cercare l'urto. Con il mondo, con la gente. Ogni singolo, minimo incontro è una deflagrazione che sparge schegge grondanti di splendida e dura vita. E quando quelle schegge ti entrano nei tessuti, non c'è più spazio per sentirsi soli. Milano, Roma, Venezia, Caracas, Sao Paulo, New York: sono trasfigurazioni umane fatte di sangue e mattoni. Dentro un carcere, in un ambulatorio medico, in treno, in una sala bingo, al bancone di un bar, dal barbiere, in metropolitana, in un capanno in mezzo alle valli: i luoghi banali del vivere diventano cornice di apparizioni, epifanie. Profane quel tanto che basta per avere insito il germe del sacro. Detenuti, modelle, venditori ambulanti, professori, gommisti e netturbini. Presenze-annunciazioni con l'iPhone in mano e la "zigaretta" tra i denti. E poi la musica e la danza, forse i più dolci tra i boati. Anche quando sono voci e gesti di miseri angeli decaduti, che cantano e ballano la loro fame ai semafori del pianeta. I multipli scoppi quotidiani, filtrati attraverso lo schermo del pc o quello lunare, sono l'eco della prodigiosa esplosione che si verifica puntualmente nel cuore del poeta. Un'esplosione che amalgama terra e cielo, carne e spirito, l'amore per una donna e quello per dio. Un dio presente ma discreto, alla mano, uno con cui fare due chiacchiere al bar. E alla fine vien da chiedersi se quel motto, quella dritta, non sia farina del suo sacco. Il consiglio di un saggio che di schianti, favole e splendori se ne intende. E non poco.

Maria Marchesi

NON SONO PIU’ MIA

Stacks Image 36101
Una raccolta di versi che è di per sé un romanzo. Un giallo poetico. Un incastro da scatole cinesi tra gli ultimi componimenti della poetessa Maria Marchesi (Premio Viareggio 2004), venuti alla luce dopo anni di silenzio, e il buio che avvolge la vicenda biografica dell’autrice, acclamata e poi subito negletta dai circoli letterari. Una silloge dai toni aspri e ruvidi centrata sulla scissione tra lo spirito e il corpo della poetessa a lungo internata nell’ex manicomio romano di S. Maria della Pietà. Le violenze, gli abusi, le privazioni squadernate ora con disprezzo, ora con distacco, ma sempre con maestria lirica e potenza evocativa. Immagini e parole crude per designare un mondo in cui i veri folli non sono i pazienti. Nella prefazione lo psicoterapeuta Nicola Ghezzani traccia l’identikit della mente (di donna? di uomo?) che si cela dietro i versi. Nella postfazione l’editore svela i dettagli della caccia a un’identità anagrafica a cui attribuire gli inediti. Ne risulta un’appassionante iter “investigativo” in cui pseudonimo, identità reale e fittizia s’intrecciano in una vicenda romanzesca. Con una sola certezza: la forza inimitabile della poesia di una tale Maria Marchesi.

The Blackbird

collana di narrativa


Vladan Matijevic'

LEZIONI DI GIOIA

Lezioni di gioia
LEZIONI DI GIOIA
Mona Aksentijević non è una prostituta come le altre. Certo, è giovane, bella e spregiudicata ma per lei il sesso è una religione profonda, un credo professato anima e corpo. L’unica fede che nutre è quella nei propri ormoni, sempre in allerta, e in una libido smisurata. La sua missione è ricevere e dare piacere. La ragazza ci sa fare: crea dipendenza nei suoi clienti. Gioca a fare la bambina capricciosa, la donna vissuta, provoca con sarcasmo e sensualità. È orgogliosa della sua pessima reputazione. Non conosce pudori, né vincoli, può sembrare cinica ma è solo appassionata del proprio lavoro, sempre che di lavoro si tratti. Le avventure di Mona, per niente ancorate a un immaginario erotico trito e scontato, sono talmente fantasiose ed esilaranti da sforare nel surreale. La “puttanella” impartisce, quotidianamente, vere e proprie lezioni di gioia, perché godere è innanzitutto gioire. L’orgasmo è vita, e Mona vuole scoppiare di vita! Nel sesso vissuto con devozione non c’è posto per la volgarità. I coiti avvengono a tempo di musica classica, al ritmo della poesia. Ma anche dove la natura chiama e i sensi rispondono. E l’amore in tutto questo? Una devota dell’amore a pagamento potrà mai inciampare nel sentimento? Dalla penna lirica e ironica di Vladan Matijević fuoriesce una signora Femmina, un personaggio ricco di sfaccettature per il quale non si può che tifare. E si spalancano porte di riflessione sulla vita, l’arte, il sesso, l’orgasmo.

The Grackle

collana di memorie, carteggi, auto/biografie


Pamela "Cupcakes" Wood

LA ROSSA DI BUKOWSKI

Stacks Image 33967
LA ROSSA DI BUKOWSKI – Memorie di Pamela "Cupcakes" Wood
Los Angeles, 1975. Impazzano la controcultura, la rivoluzione sessuale, le destroanfetamine e gli Eagles. Lei 23 anni. Lui 55. Lei sensuale, madre single, cameriera squattrinata. Lui butterato, complessato, scrittore in piena ascesa. Lei dedita alle droghe. Lui all'alcol.
Un insolito primo incontro: Charles Bukowski è il "regalo di compleanno" offerto da Pamela Miller all'amica Georgia, sua fan sfegatata. Ha inizio così la singolare relazione tra la rossa "Cupcakes" e Buk. Il poeta, stregato dalla chioma fiammeggiante di Pamela ne fa la sua Rossa, elevandola al rango di musa nella raccolta poetica Scarlet. La diffamerà, anni dopo, in Donne, trasfigurandola nella Tammie viziosa, inaffidabile e senza cuore.
Tra i due però c'è qualcosa di speciale, la chimica funziona. Dentro e fuori dal letto. Lei lo "inizia" alla musica pop, lui la porta alle corse dei cavalli e agli incontri di boxe. Il celebre ristorante Musso&Frank Grill diventa il loro quartier generale. Ma Bukowski è pur sempre un alcolizzato e Pamela una giovane allo sbando. Lui, incapace di sostenere, da sobrio, lo stress procuratogli dalle sue letture in pubblico. Aggressivo e geloso da perdere la ragione. Lei, incapace di reggere la profondità dei sentimenti di Hank nei suoi confronti, puntualmente scappa. La relazione assume tinte autodistruttive, di reciproca dipendenza. Di pari passo col bisogno di allontanamento. Pamela ci svela come ne sono usciti, ognuno a proprio modo. E salda un conto, lasciato in sospeso, con se stessa.
La Miller pubblica queste memorie più di trent'anni dopo la fine della loro folle storia d'amore. Racconta con franchezza, ironia e, a tratti, commozione. Soprattutto ci regala un inedito Bukowski, fuori dai clichés letterari e dagli stereotipi umani, al di là del "personaggio", alimentato o subito. Un uomo, per l'appunto: dolce, premuroso e protettivo, come un qualsiasi innamorato. È conquistata dalla sua sensibilità, dalle buone maniere, dalla tenacia nel lavoro.
In queste pagine rivolge un bel saluto alla buonanima di Bukowski, saluto che non riuscì a fargli di persona. Oggi Pamela Miller Wood è una donna d'affari e di successo, con la scrittura nel DNA. Ne ha fatta di strada la Piccola Rossa...

The Coot

collana di antologie


HOTell

Storie da un tanto all'ora

HOTell. Storie da un tanto all
HOTell. Storie da un tanto all'ora.
Antologia di racconti a cura di Elio Grasso
Un libro concepito come un albergo a ore. Al banco della reception, il curatore/portiere assegna una camera a ciascuno dei 34 autori/clienti in cambio di una storia ambientata in un hotel de passe. Poeti e narratori nostrani e internazionali, confermati o esordienti, si sono dati appuntamento nella hall di HOTell. L'amore con i minuti contati è il filo rosso che si srotola lungo i corridoi dell'albergo. Dietro ogni porta un'esperienza da sbirciare, origliare, intuire. Le stanze diventano teatro di altarini smascherati, apparizioni orgiastiche, iniziazioni all'(auto)erotismo, voyeuristici scatti fotografici, giochi di ruoli e giochi di dadi, incontri surreali, esperienze esoteriche, accoppiamenti futuristici, esilaranti perversioni, drammi e miserie umane, romanticherie d'altri tempi, amplessi patrocinati da Facebook... Dalle persiane delle camere filtrano le luci e le ombre dell'eros. L'hotel è al completo. Aprite quelle porte. La chiave d'accesso è... "nessuna discrezione".